Ciao, sono Irene Piacenti, Osteopata Fisioterapista e Amante del Movimento.
Mi sono laureata in Fisioterapia a Pisa nel 2010. Ho avuto fin da subito la possibilità di approfondire la vastità della professionalità sanitaria e il lavoro in team grazie al Vital Center, struttura sanitaria e centro di riabilitazione integrata dove oggi sono direttrice.
Nei miei primi anni da fisioterapista mi sono appassionata alla riabilitazione in acqua. Già praticando l’idrokinesiterapia, è nato in me un interesse sempre maggiore verso l’approccio olistico e globale nel percorso riabilitativo di una persona.
La mia passione è la terapia manuale, e ho sempre cercato di migliorare le mie abilità palpatorie. Il tocco manuale è un’arte, e lo dico da figlia di un artigiano: mio padre Giuseppe Piacenti, anche lui fisioterapista, è stato il mio primo insegnante e mi ha tramesso l’entusiasmo per questo lavoro.
È stata la scoperta dell’osteopatia a indirizzare in modo definitivo la mia vita professionale: mi sono diplomata nel 2017 alla scuola di Osteopatia Aifromm di Bergamo (FBEO) e, durante la formazione, ho frequentato tirocini con altri colleghi e corsi complementari. Tutto per approfondire e migliorare la visione dell’essere umano e le sue dinamiche di salute globale.
Nel tempo, ho avuto la possibilità e la fortuna di incontrare le persone giuste al momento giusto. Alberto Brocca, fisioterapista osteopata di Roma, mi ha fatto conoscere le leggi che portano alla patologia e dato gli strumenti per fare una diagnosi anatomo-fisiologica razionale del paziente. Paolo Desirò, osteopata fiorentino, invece, mi ha permesso di “osservarlo” come un’unità fasciale che può andare in crisi per atteggiamenti psicoemotivi e per stili di vita alterati.
Poi mi sono avvicinata alle neuroscienze, al sentire e all’ascolto, e ho affinato il tocco e i tempi terapeutici nell’approccio alla persona in cura. È successo grazie al corso Trauma Informed Recovery e all’incontro con l’educatrice somatica Mery di Milia. L’attenzione al corpo come specchio delle emozioni mi ha portato e mi porta a ricercare collaborazioni con psicologi e figure specializzate.
La mia formazione post diploma osteopatico è continuata e sta continuando con l’Advanced Osteopathy Institute di Milano, un istituto di formazione avanzata che ha l’ambizione di tornare alle origini della filosofia osteopatica. Con loro ho concluso i 6 livelli del corso Il Movimento Presente e la Quiete, il percorso di osteopatia biodinamica, e mi sono specializzata nel trattamento della donna in gravidanza.
Nel 2024 mi sono buttata nel mondo della Filosofia del Movimento, è stato un anno transformativo. “Quando sei un terapista, devi sapere come si muove un corpo sano, altrimenti come puoi pretenderlo dagli altri?” Questo è ciò che smuove la mia curiosità. Ho fatto formazione con Gianluca Benedictis della Natked di Milano, ho studiato e approfondito il movimento consapevole con il fortunato incontro con Stefano Spaccapanico e Francesca Delicati di Movimento Biologico. Sono diventata insegnante di Movimento Biologico. La passione mi ha portato anche oltre confine, partecipando a un seminario con i Fighting Monkey.
Quindi cosa sono? Fisioterapista? Osteopata? Mover?
Definirsi è circoscrivere, porre a termine. Lo necessitiamo per delimitare dei confini. Quando invece non vuoi finire, allora tutto è più destabilizzante. C’è Movimento. Posso dirti che posso offrirti queste tre “grandi famiglie di specializzazioni”, e mi adatterò in base a ciò di cui hai bisogno portando davanti a te, me come persona.
La formazione non si conclude mai. È fatta di crescita costante, curiosità, fiducia e passione. Non ci sono solo i corsi ei tirocini da colleghi osteopati: ogni giorno i miei insegnanti sono i pazienti, i professionisti con cui collaboro, le esperienze personali, la pratica del movimento. Sì, perché l’arricchimento umano e professionale è un processo condiviso e collettivo: sta a noi cogliere gli stimoli, gli spunti di riflessione e le opportunità che la vita ci offre.
Per questo sono felice di collaborare, oltre che con i fisioterapisti del Vital Center per la riabilitazione integrata, anche con altri colleghi e professionisti della salute. Eccoli:
- con Lucia Bacciottini, fisioterapista, ci occupiamo di salute della donna
- insieme a Luisa Param Kiret Kaur conduciamo Feel Yo, il corso che unisce Kundalini Yoga e tocco osteopatico
- con gli psicologi Francesca Gramigni, Marta Scarabottolo ci occupiamo di dolore cronico
- con Manuel Bertelli, chinesiologo ci occupiamo di educazione al movimento.
E adesso, arrivata fin qui… Il cammino continua, un passo alla volta!
A presto, Irene